|
Per ulteriori approfondimenti e altri argomenti, vedere
‘Indice completo dei capitoli, dei paragrafi e delle tematiche trattati nella varie opere’
nonchè ‘Indice alfabetico di alcune materie e nomi’
|
| 1. |
Perché Gesù può dirsi Figlio di Dio |
| 2. |
Perché difendere l'idea religiosa |
| 3. |
Quando il Mondo diventa empio Dio l'abbandona |
| 4. |
Apocalisse: i Nuovi Tempi, il Regno della Bestia, l’Anticristo |
| 5. |
Dio esiste |
| 6. |
Le anime - ostia |
| 7. |
Dio si accontenta anche del nostro solo desiderio di essere perfetti, della nostra buona volontà |
| 8. |
I "giusti", anche se di altre religioni, saranno premiati |
| 9. |
Le "voci" |
| 10. |
Il Timor dì Dio |
| 11. |
Il perché del castigo ad Adamo ed Eva e le conseguenze per i loro discendenti |
| 12. |
Anche chi non è cristiano si può salvare: basta che egli abbia fede nel proprio Dio e si comporti bene seguendo la voce della propria "coscienza" |
| 13. |
La Voce di Dio: la voce della coscienza |
| 14. |
Si è di Dio quando si crede e si ubbidisce a Dio |
| 15. |
Spirito e Anima |
| 16. |
La creazione dell'universo |
| 17. |
Maria SS., assunta in Cielo in corpo e anima, è "viva" |
| 18. |
La creazione: la "scala" che dal disordine (caos) porta all'ordine naturale e poi soprannaturale - Regno minerale, vegetale, animale, umano, spirituale |
| 19. |
Istinto e ragione negli animali. L'anima ragionevole nell'uomo |
| 20. |
L'anima |
| 21. |
La scala ascensionale: dal mondo materiale, vegetale, animale, umano, fino a ... Gesù che è Uomo-Dio |
| 22. |
Perché Cristo venne in quell'epoca, non prima né dopo |
| 23. |
Perché Gesù risorse con l'evidenza delle sue cinque ferite |
| 24. |
Ogni uomo dovrebbe offrirsi come Ostia santa per fare la volontà del Padre |
| 25. |
Le malattie fisiche sono nate come conseguenza del peccato originale: rapporto fra l'anima priva di grazia, anima intesa anche come "psiche", ed il corpo. Malattie psicosomatiche come sintomo del legame fra psiche-anima e la salute del corpo. |
| 26. |
Adamo, prima del Peccato, aveva il dono della "scienza" e quindi sapeva amare senza disordine di libidine |
| 27. |
Dio condannò Adamo non solo per giustizia ma anche per misericordia, per salvarlo dall'Inferno |
| 28. |
Le conseguenze del Peccato sulla integrità intellettuale e morale dell' uomo |
| 29. |
Dio al dono perduto della "Scienza" sostituì la Legge di Mosé |
| 30. |
Il Decalogo fu la conseguenza della Colpa: esso, in quanto legge, crea il Peccato ma è anche pietà, punizione, prova |
| 31. |
Ama "perfettamente" colui che ama con tutte le proprie forze, cioè con amore ‘relativo’: Dio si accontenta di ciò che riusciamo a dare |
| 32. |
Non si può 'investigare’ Dio con la ragione umana |
| 33. |
Dio ha messo nell'anima dell'uomo il dono della legge naturale |
| 34. |
Perché il Cristo non scelse apostoli e discepoli già "perfetti" |
| 35. |
Il peccato originale e le sue giuste conseguenze |
| 36. |
Adamo signoreggiava il suo "lo" e la sua parte inferiore |
| 37. |
Il creato non fu frutto di autogenesi né l'uomo frutto di evoluzione: entrambi furono frutto di creazione. Per l'uomo l'evoluzione è stata discendente |
| 38. |
La "cellula" : autogenesi, evoluzione? Nata dal nulla ? |
| 39. |
La dimostrazione della creazione rispetto alle teorie di autogenesi ed evoluzione |
| 40. |
Il fine della creazione dell' uomo |
| 41. |
L'anima "animale" e l'anima "spirituale": differenze |
| 42. |
Il perchè della resurrezione dei corpi |
| 43. |
Evoluzionismo ed origine dell'uomo |
| 44. |
I "cainiti", discendenti di Caino |
| 45. |
L’uomo di Neandertal: la sua vera origine e la sua distruzione |
| 46. |
Gli ominidi |
| 47. |
Il Diluvio universale |
| 48. |
La "Prova" per Adamo ed Eva: il significato del "pomo", dell'albero del Bene e del Male. |
| 49. |
Perché il castigo di Dio fu "giusto" e coinvolse anche i discendenti |
| 50. |
Dopo la Redenzione Dio ripropone agli uomini la "prova" |
| 51. |
Il Peccato di Lucifero : contro la Trinità |
| 52. |
L'orazione perfetta |
| 53. |
La Misericordia di Dio fu più grande del Castigo |
| 54. |
A Gesù basterebbe che gli uomini accettassero di portare almeno la loro piccola "croce" di ogni giorno e amassero il prossimo. La vera Croce, quella di "vittime", è solo per gli ‘eletti’ |
| 55. |
Perché Dio non ci fa conoscere prima la nostra "sorte" spirituale |
| 56. |
Purgatorio |
| 57. |
Limbo |
| 58. |
I sette doni dello Spirito Santo |
| 59. |
La "Prova": non si sfugge alla legge della prova: anche Gesù fu provato |
| 60. |
La voce della coscienza |
| 61. |
L'amore verso il prossimo |
| 62. |
Le tre virtù teologali: Fede, Speranza, Carìtà |
| 63. |
La legge delle nostre membra è quella del peccato |
| 64. |
Il fine di Dio nella creazione e quello di Satana nella ribellione |
| 65. |
Satana per orgoglio non si volle considerare secondo a Dio e quindi soggetto ad ubbidienza ed adorazione, venne "folgorato" e volle il "suo" popolo |
| 66. |
L'Anticristo e Satana |
| 67. |
Come Satana spia gli uomini per rovinarli |
| 68. |
Non turbarsi per gli "schiaffi" di Satana o del suo "angelo" |
| 69. |
Cosa si intende per amare o non amare Dio |
| 70. |
L'importanza del Dolore nella dottrina cristiana |
| 71. |
Dolore e Amore: i due "martirìi" della dottrina cristiana. Gesù fu "Salvatore" per il suo dolore e la sua morte. |
| 72. |
La sofferenza d'amore |
| 73. |
Perché Dio non redense in altre maniere più "facili" |
| 74. |
Gesù e Maria erano fisicamente bellissimi perché privi di "colpa" |
| 75. |
Perché Dio ha dovuto annichilirsi nella "carne" ed espiare "totalmente" |
| 76. |
Cristo, con la Redenzione ed il Sacramento del Battesimo, ci ha liberato dalla ‘Colpa’ ma non dai "fomiti" che, uniti al libero arbitrio, dovevano essere strumento di prova e merito |
| 77. |
Il Male voluto da Satana viene da Dio volto in Bene attraverso il libero arbitrio |
| 78. |
Grazia e buona volontà, se congiunti con l'Eucarestia, danno ordine fra la parte carnale e spirituale di noi stessi |
| 79. |
Dio sapeva che l'uomo avrebbe con la Prova peccato di superbia e ribellione ma volle dargli la misura del suo amore. Quindi, prima della creazione e della prova, aveva già stabilito il Mezzo di salvezza in Cristo, Figlio di Dio |
| 80. |
Nell'Eden gli animali erano "molto buoni", senza ferocia |
| 81. |
I diversi gradi della "gloria" in Cielo in base al dono ricevuto ed al grado di corresponsione al dono stesso |
| 82. |
I "figli di Dio" che vengono dalla "Grande Tribolazìone" |
| 83. |
Come trasformarsi in Figli di Dio |
| 84. |
Come opera lo Spirito Santo in noi |
| 85. |
Esistono un "io" naturale ed un "io" spirituale imperfetti per la colpa d'orìgine |
| 86. |
Sono comunque "giustificati" i "giusti" di altre religioni che credono nel loro Dio |
| 87. |
Quando l'anima vive nel pensiero di Cristo lo Spirito Santo ci aiuta e... prega insieme a noi santificando e potenziando le nostre preghiere, intercedendo con il Padre. Lo Spirito ci aiuta con la Sua preghiera perfetta. |
| 88. |
Ognuno deve lavorare sodo per far fruttare i doni di Dio. Ci vuole comunque timore e obbedienza |
| 89. |
Dio non condanna le nostre lacrime e la nostra ripugnanza alla sofferenza |
| 90. |
Dio "ab aeterno" sa che l'uomo peccherà e ‘ab aeterno’ decide che lo salverà sacrificando il Figlio. Questa è la Prova d'Amore. Tuttavia, ovviamente, salverà quelli di "buona volontà" che lo vorranno. |
| 91. |
L'uomo ha "buona volontà" se accetta il "calice amaro" |
| 92. |
Non si possono rimproverare a Dio le nostre sfortune, infelicità, cattiverie, lussurie. Sono "prove: anche Gesù fu provato |
| 93. |
Le cause della sofferenza sono imputabili agli altri uomini, al proprio "io" o alla propria anima macchiata dalla colpa, anima lavata dal Battesimo ma che conserva i ‘fomiti’ a loro volta conseguenza della Colpa dei Primi Due. |
| 94. |
Dio dà a tutti gli uomini una missione ed un fine : ogni uomo, a seconda di come si comporta, diventa "mezzo di prova" agli altri e Dio premia o punisce gli uomini, alla fine, secondo meriti e demeriti |
| 95. |
Dio Padre, rinnegato dai "figli" di Israele, cercò nuovi figli che gli fossero "riconoscenti". Li trovò fra i ‘Gentili’: e ciò lo fece per poter amare |
| 96. |
Dio amò infinitamente gli Ebrei, ma questi credettero allora tutto lecito e peccarono come Adamo e Dio allora li ripudiò ed elesse i Gentili per avere un Popolo, un popolo di ‘figli’ |
| 97. |
Raffronto fra il vecchio Israele ed ì Gentili. Dio era venuto per tutti e non solo per Israele |
| 98. |
Anche l’Israele di oggi - e cioè l’Umanità in senso lato - perseguita i "giusti" ed è nemico di Dio come quello di ieri |
| 99. |
Cristo fu "pietra d'inciampo" per Israele |
| 100. |
Perché gli Ebrei rifiutarono il Cristo e non vollero riconoscere come Messia |
| 101. |
Perché Giuda non si è salvato ed è all'Inferno |
| 102. |
Gesù nei "profeti" del Vecchio Testamento |
| |
|
| 103. |
La Fine dei Tempi nell’Apocalisse non è la Fine del mondo |
| 104. |
La Grande Tribolazione prevista dall’Apocalisse |
| 105. |
Il sacrificio" nella religione antica ed in quella "perfetta": il Sacrificio vivente |
| 106. |
Se Dio è buono, perché consente il male e non lo distrugge? |
| 107. |
Perché Gesù, se era Dio, non ha “previsto” e impedito il tradimento di Giuda? |